header carte regionali italiane interpretate da mario eremita

Smartroom carte da gioco italiane

Le classiche quaranta carte italiane interpretate da Mario Eremita

Le quaranta carte da gioco italiane ( poi nelle loro versioni regionali ), hanno impegnato grandi artisti perché sono ricche di mistero e storia e sono radicate nella tradizione delle civiltà. Furono importate dall’oriente e il primo interprete dei loro simboli fu Andrea Mantegna. Quella prima edizione fu editata dalle Tipografie Veneziane.

Mario Eremita ha interpretato i semi delle carte da gioco italiane, affascinato da quelle che sono su tutti i tavoli da gioco, realizzando una collezione di quaranta disegni originali a colori del tutto inedita.

Egli ha quindi immaginato personaggi ancestrali, frequentatori di sogni, portatori dei semi che si trasformano in opere spettacolari.

Scheda tecnica: quaranta disegni a colori tecnica mista eseguiti nel 1978, interpretazione artistica dei semi delle quaranta carte da gioco italiane, tema figurativo dedicato alla figura femminile.

Descrizione: l’opera si presta per la riproduzione nel formato classico delle carte da gioco italiane di mm 100 x 50 sul supporto in cartoncino per carte da gioco con nucleo nero o avorio oppure carta MTG.

Il pregio artistico ed originale dell’opera l’assegna all’attenzione di Case Editrici volonterose di avvicinare il pubblico alla bellezza dell’arte contemporanea nelle sue multiformi vesti estetiche. Il tema della figura femminile pone l’opera in particolare evidenza per la nostra attualità che scopre definitivamente nel ruolo della donna un pilastro essenziale al miglioramento della società.

    Carte da ramino vendemmia e vino

    Carte da gioco ramino interpretate da Mario Eremita in omaggio al vino ed alla vendemmia

    Le cinquantaquattro Carte da Ramino, disegni a china e pastello su carta, anno di realizzazione 2015, opera dell’artista Mario Eremita.

    Qui possiamo apprezzare la delicatezza della grafica e del colore di questi disegni, che rivisitano sommessamente le carte del texano Rummy, diffuse ormai in ogni luogo del mondo e rese famose dai Casinò e dai film di 007 James Bond.

    Eremita ha interpretato le 54 carte da Ramino con soggetti figurativi bucolici, per omaggiare la tradizione vinicola italiana e la coltivazione della vigna. Bevanda che rappresenta una delle più importanti eccellenze dell’Italia, il vino si lega qui ad un’attività ludica, positiva che richiede l’uso delle migliori qualità strategiche e mnemoniche.

    Celebrazione del lieto vivere, delle sere passate insieme agli amici a giocare ad un gioco intelligente ed a sorseggiare vini di qualità.

    contattaci

      Arcani Maggiori dei Tarocchi

      Gli Arcani Maggiori dei Tarocchi interpretati da Mario Eremita.

      Gli Arcani Maggiori dei Tarocchi, hanno impegnato grandi artisti perché sono ricchi di mistero e di storia e sono radicati nella tradizione delle civiltà. Furono importate dall’oriente e il loro primo interprete fu Andrea Mantegna. Quella prima edizione fu editata dalle Tipografie Veneziane.

      La misteriosa sequenza dei numeri e dei simboli, che incanta con il suo carico d’irrazionalità e che stride con la nostra società della programmazione, del calcolo, della stretta razionalità del rifiuto dell’ultraterreno, della superstizione, del soprannaturale, diviene il territorio ideale per l’artista sempre alla ricerca d’innovare e riplasmare ciò che è sotto il sole.

      Mario Eremita ha interpretato i Tarocchi in diverse edizioni che, seppur dedicate a tradizioni culturali sono completamente originali per lo stile, il tratto e anche per alcune soluzioni formali. Le edizioni sono a colori ad olio o ad inchiostro di china.

      Collezioni:

      Tarocchi Egiziani a colori, 1976

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Egiziani eseguiti nel 1976 su carta con tecnica mista a colori ad olio.

      Tarocchi Napoletani a colori, 1978

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Napoletani ( smalti su tavola compensato ) eseguiti nel 1978.

      Tarocchi Francesi a colori, 1985

      Ecco alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Francesi eseguiti nel 1985.

      Tarocchi Napoletani a china, 1990

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Napoletani eseguiti nel 1990 su carta con inchiostro di china

      Tarocchi Erotici a china, 2000

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Erotici eseguiti nel 2000 su carta con inchiostro di china.

      Tarocchi Veneziani a china, 2000

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi Veneziani eseguiti nel 2000 su carta con inchiostro di china

      Tarocchi di Bacco a china, 2017

      Qui possiamo ammirare alcuni esempi della collezione dei Tarocchi di Bacco eseguiti nel 2017 su carta con inchiostro di china

      contattaci

        header carte regionali italiane interpretate da mario eremita

        Carte da gioco italiane

        le classiche quaranta carte italiane interpretate da Mario Eremita

        Le quaranta carte da gioco italiane, hanno impegnato grandi artisti perché sono ricche di mistero e storia e sono radicate nella tradizione delle civiltà. Furono importate dall’oriente e il primo interprete dei loro simboli fu Andrea Mantegna. Quella prima edizione fu editata dalle Tipografie Veneziane.

        Mario Eremita ha interpretato in quattro versioni i semi delle carte, affascinato da quelle che sono su tutti i tavoli da gioco. Si tratta di quattro collezioni di quaranta disegni originali, tre a china e una a colori. Tutte e quattro le opere sono inedite.

        Egli ha quindi immaginato personaggi ancestrali, frequentatori di sogni, portatori dei semi che si trasformano in opere spettacolari.

        Collezione 1974a china

        È la prima collezione delle quaranta carte da gioco interpretate da Mario Eremita. Risale al 1974 ed è eseguita su carta con inchiostro di china. Si può apprezzare in questi due esemplari tratti dalla collezione, il sette di denari ed il cavallo di bastoni, il raffinato tratto e la potente immaginazione che ha rielaborato i semi.

        Collezione 1978b tecnica mista

        È la seconda collezione delle quaranta carte da gioco interpretate da Mario Eremita. Risale al 1978 ed è eseguita su carta con tecnica mista a colori ad olio. Ecco qui due esemplari tratti dalla collezione, il tre di spade ed il sette di coppa. Si consideri il delicato uso dei colori con le sfumature i drappeggi e la nuovissima immaginazione che ha rivisitato la classica iconografia.

        Collezione 1984c china

        Ecco la terza collezione delle quaranta carte da gioco italiane interpretate da Mario Eremita. Risale al 1984 ed è eseguita su carta con inchiostro di china. Qui due esemplari tratti dalla collezione, il re di denari ed il fante di coppe che danno idea dello stile, già diverso dal precedente del 1974, per la velocità del tratto. L’iconografia classica è completamente abbandonata.

        Collezione 2000d china

        La quarta collezione delle quaranta carte da gioco italiane interpretate da Mario Eremita chiude il ciclo. Risale al 2000 ed è eseguita su carta con inchiostro di china. Qui due esemplari tratti dalla collezione, il re di coppe e l’asso di coppe che danno idea dello stile, ben differente da quello del 1984 per una più ricercata esigenza formale e l’aggiunta della cornice. L’iconografia classica è parzialmente recuperata.

        contattaci