ristorante da pino treviso sculture dipinti artista mario eremita

Ristorante Da Pino viale della Repubblica, Treviso

Le sculture e i dipinti di Mario Eremita dedicati alle stagioni, alla mitologia, al sistema solare, alle maschere della commedia dell’arte, all’astrologia, ai tarocchi

Opere eseguite nel 1990 presso il Ristorante Da Pino in Viale della Repubblica a Treviso. Le opere sono di diverso genere. Vi sono bassorilievi a stucco e dipinti murali.

L’inserto artistico è stato eseguito nella sede in Viale della Repubblica in una struttura dell’inizio del novecento. Sono stati proposti i temi de: le stagioni, le stelle e i pianeti, Cerere ed Endimione, Ercole e Giunone o la Via Lattea. Questi temi sono stati eseguiti con pitture murali su strutture prefabbricate. Intorno ad essi sono stati collocati bassorilievi a stucco su tavola in legno con i temi dei tarocchi, dell’oroscopo, della mitologia.

Queste opere sono espressione personale dell’immaginazione dell’artista di concerto con le esigenze tecniche e formali dei luoghi. La qualità del tempo vissuto all’interno dei locali del Ristorante “Da Pino” non è paragonabile a quella vissuta in un locale pubblico convenzionale; ma si avvicina all’esperienza della visita al museo.

L’abbellimento artistico dei locali offre una prospettiva dialettica molto stimolante e rende l’esperienza estetica parte naturale della quotidianità, consentendo l’arricchimento della nostra mente; consentendo la riflessione e la contemplazione, esperienze ad alto valore aggiunto.

Queste esperienze, nel passato, non avevano una collocazione specifica e dedicata ( museo, galleria d’arte ); ma servivano come corollario al contatto mistico o a quello più concreto con il potere.

Oggi possiamo portare l’esperienza dell’arte nei luoghi di ritrovo della comunità senza alcuna giustificazione che non sia l’intento di fornire un’emozione positiva.

contattaci

    da pino ristorante piazza dei signori treviso sculture mario eremita

    Ristorante Da Pino piazza dei Signori, Treviso

    Le sculture di Mario Eremita dedicate alla musica ed alla danza

    Opere eseguite nel 1990 presso il Ristorante Da Pino in Piazza dei Signori a Treviso. Si tratta di bassorilievi a stucco e rivestimenti in lamina oro 18 carati.

    Il locale è collocato all’interno del complesso del Palazzo dei Trecento una costruzione risalente al 1185, completata nel 1268. All’interno sono presenti delle suggestive volte a botte che sono state rivestite con foglia oro 18 carati. Alle pareti sono stati collocati bassorilievi in stucco plastico con il tema della danza e della musica.

    L’impianto artistico è espressione personale dell’immaginazione dell’artista di concerto con le esigenze tecniche e formali dei luoghi. La qualità del tempo vissuto all’interno dei locali del Ristorante “Da Pino” non è paragonabile a quella vissuta in un locale pubblico convenzionale; ma si avvicina all’esperienza della visita al museo.

    L’abbellimento artistico dei locali offre una prospettiva dialettica molto stimolante e rende l’esperienza estetica parte naturale della quotidianità, consentendo l’arricchimento della nostra mente; consentendo la riflessione e la contemplazione, esperienze ad alto valore aggiunto.

    Queste esperienze, nel passato, non avevano una collocazione specifica e dedicata ( museo, galleria d’arte ); ma servivano come corollario al contatto mistico o a quello più concreto con il potere.

    Oggi possiamo portare l’esperienza dell’arte nei luoghi di ritrovo della comunità senza alcuna giustificazione che non sia l’intento di fornire un’emozione positiva.

    contattaci

      header sacra natività in betlemme caos artisti associati

      Sacra Natività in Betlemme

      Il Presepio Artistico di Mario Eremita
      La Sacra Natività in Betlemme

      Realizzata nel corso del 2014 e del 2015, l’opera è stata esposta presso la Chiesa di San Moisé a Venezia ( San Marco ) dal 19 dicembre 2015 al 19 gennaio 2016.

      Caratteristiche

      Esemplare unico eseguito interamente dall’artista con tecniche miste. I materiali utilizzati sono:
      legno, gesso e argilla francese; le dimensioni complessive sono di cm 120 x 70 x 75 ( altezza );
      il Presepio è dotato d’illuminazione con led alimentato da corrente 220v.

      Descrizione

      L’opera è composta dalla scenografia ispirata alle località mediorientali e da 31 ( trentuno ) figure umane e animali; l’insieme è ricercato per rispettare filologicamente la tradizione religiosa cristiana.

      Ogni parte di quest’opera è stata eseguita dall’artista Mario Eremita e dipinta a mano dallo stesso autore; il pezzo è unico.

      Analisi dell’opera

      Il Presepio Artistico di Mario Eremita è realizzato con materiali umili e di recupero, molto comuni in un laboratorio di un falegname: vecchie assi di legno, una parte di un tavolino; del gesso e dell’argilla.

      La preziosità non è nella mera materia ma nei contenuti, nei valori che quest’opera intende ispirare.

      La scenografia è collocata nella sua sede ideale, in un piccolo scorcio di Betlemme le cui costruzioni sono caratterizzate da pareti bianche e tetti a cupola.

      Proporzioni idealizzate danno risalto alle figure più che all’architettura ed esse sono protagoniste: ben 31 sculture in argilla modellate e dipinte con tutta la forte ed inconfondibile personalità di Eremita che, alla passione per i dettagli aggiunge anche una divertente punta di levità nelle pose del gatto e dei bimbi che suonano le buccine per annunciare l’evento.

      Composizione che incuriosisce ed affascina per le pose plastiche, per i colori, per le soluzioni degli abbigliamenti. Assolutamente contemporaneo nella sua parvenza di classicità, il Presepio Artistico di Mario Eremita ci mostra una Maria affaticata dal cammino, dalle privazioni dal travaglio del parto ma serenamente intenta all’allattamento del bambinello.

      contattaci